01 - 02 Ottobre 2021
HOTEL BARCELÓ MILANO
Corso in fase di ACCREDITAMENTO
Corso per Odontoiatri ed Igienisti
FARMACOLOGIA
Interazioni Farmacologiche in odontoiatria
L’importanza di una corretta Anamnesi farmacologica
Banca dati dei Farmaci e CODIFA
Come segnalare gli eventi avversi
Eventi avversi di farmaci e prodotti di comune uso odontoiatrico
Interazioni farmacologiche potenzialmente fatali
Farmaci che riducono la percentuale di successo implantare
Antibiotici
Profilassi e terapia con Antibiotici in chirurgia
Attuali indicazioni e protocolli terapeutici: Quando, quanto e perché.
Rapporto rischi benefici dell’Antibiotico Profilassi
Resistenza agli antibiotici: il ruolo dell’odontoiatra
Reazioni avverse agli antibiotici
Indicazioni e protocollo dell’uso degli antibiotici nei pazienti parodontali
Pazienti in terapia anti coagulante o antiaggregante
Quali terapie possono potenziare in modo pericoloso gli effetti dei farmaci anticoagulanti
Rischio emorragico VS Rischio Tromboembolico
Come prevenire e gestire una complicanza emorragica in pazienti in TAO
Nuovi farmaci anticoagulanti
Eparina e terapia Bridging in odontoiatria: perché non ha indicazioni
Terapia antiaggregante
Osteonecrosi da farmaci (MRONJ)
Meccanismo patogenetico
Quali fattori sono da considerare nello sviluppo di un’osteonecrosi da farmaci
Possiamo prevenirla?
Quale terapia? Medica, chirurgica o palliativa
La gestione dei pazienti con xerostomia e/o carie radicolare rampante
Farmaci che riducono la salivazione
Rimedi e protocolli di gestione (prevenzione e terapia conservativa)
ANALISI DELLA LETTERATURA
Come si trasferiscono i risultati della letteratura scientifica nella pratica clinica.
Introduzione alla lettura critica
I disegni degli studi, gli outcome e la validità della letteratura medica
A cosa serve la statistica