Venerdi 5 maggio 9:30 – 18:30 (coffe break e light lunch compresi)
Sabato 6 maggio 9:00 – 17 (coffe break e light lunch compresi)
PROGRAMMA:
Flusso tradizionale:
_quali scenari ci aspettano?
_impronta analogica per ottenere il modello in gesso: passaggio obsoleto o è ancora il gold-standard?
Flusso digitale:
_vera rivoluzione o tanto rumore per nulla?
_vantaggi e limiti;
_il modello di lavoro: un problema dell’odontotecnico?
_come cambia, se cambia, la sinergia con l’odontotecnico?
_come cambia la protesi? La scelta del materiale è condizionata dal flusso digitale?
_precisione, tolleranza o compromesso?
_ragionamenti sul finishing line in relazione all’impronta ottica;
_ragionamenti sul finishing line in relazione ai nuovi materiali;
_ ragionamenti sul finishing line in relazione alla struttura dentale sana residua;
_materiali fresabili: quali vantaggi e quali limiti;
_i provvisori: cosa cambia? Tip &Tricks per la ribasatura delle nuove resine;
_la gestione dei provvisori per il condizionamento dei tessuti: procedure, accorgimenti, timing per la finalizzazione;
Conclusioni
_quali prospettive per il clinico?
_quali prospettive per il tecnico?
Alcuni casi clinici:
- principi e regole delle riabilitazioni nei casi di usura e/o perdita di dimensione verticale.
Per la scheda e le quote d'iscrizione clicca qui